I testi sacri di Israele, scritti in ebraico, furono tradotti in greco nel sec III aC con l'aggiunta di alcuni altri libri (Deuterocanonici DC)* Tale versione è nota come "Septuaginta" (LXX) I cristiani unirono a questa raccolta, da loro definita Antico Testamento (AT), gli scritti che riguardavano Gesù e la vita delle loro prime comunità: il Nuovo Testamento (NT), scritto in greco La Bibbia (AT e NT), così composta, fu tradotta in latino da Girolamo (390-405) Questa è la "Vulgata" (lingua del popolo) che per circa 1000/1500 anni è stata la versione classica dell'Europa occidentale Le traduzioni nelle lingue moderne cominciarono ad affermarsi soprattutto con l'invenzione della stampa e la Riforma Protestante del sec XVI Dopo alcuni importanti precedenti (Malermi, Brucioli), la Bibbia fu tradotta in lingua italiana, dai testi originali, dal protestante Giovanni Diodati nel 1607 Questa traduzione, riveduta nel 1924 da Giovanni Luzzi, è comunemente adottata da tutto il mondo evangelico di lingua italiana Dal 1995 la versione di G Luzzi, è stata ulteriormente revisionata La Chiesa Cattolica continuò ad usare soprattutto la Bibbia latina, considerata testo ufficiale Sulla base della "Vulgata" la prima traduzione di rilievo fu quella di A Martini (1768-1781) Le traduzioni sui testi originali cominciarono con A. Vaccari (1958), S. Garofalo (1960) ed altri; la versione usata nella liturgia è quella della Conferenza Episcopale Italiana CEI (1972) Cattolici e protestanti hanno compiuto insieme una Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente TILC (1976-1985) Libri Deuterocanonici DC: Alcuni dei libri introdotti dalla versione "Septuaginta" e mantenuti dalla "Vulgata" furono considerati deutero-canonici (cioè appartenenti ad un secondo canone) dalla Chiesa Cattolica al Concilio di Trento del sec XVI. Pubblicati in appendice nelle prime traduzioni protestanti, perché assenti nell'originale ebraico e quindi considerati apocrifi, scomparvero poi in quelle successive | |
I libri dell'editore Società Biblica Britannica
Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 18 dicembre 2023 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |